I VEDA E LA PSICHIATRIA

Perché la filosofia vedica è così pessimista? Poiché il mondo offre sia il piacere che il dolore, perché la Bhagavad-gita lo definisce un luogo di sofferenza?”
*La Bhagavad-gita non è pessimista ma realista; la realtà è che la bilancia del piacere e del dolore in questo mondo pende fortemente verso il dolore.


Metti in risalto

Di qualunque cosa si tratti, il modo in cui racconti la tua storia online può fare la differenza.

 

VITTORIO ALFIERI

 

La tragedia è la forma artistica da lui prescelta perché la più adatta a rappresentare la sua concezione della vita basata sullo scontro tra oppressi ed oppressori, tra uomini eroici e tiranni, i quali non vanno intesi come simboli del potere assolutistico o di qualsiasi altro regime realmente esistente, ma rappresentano invece tutti quei limiti che impediscono la piena realizzazione dell’individualità umana.

La libertà, che è il motivo trainante delle tragedie dell’Alfieri, non è una libertà politica, ma una libertà esistenziale. Risulta perciò chiaro come mai l’Alfieri scelga sempre personaggi già famosi, mitici, (Antigone, Saul, Bruto) per le sue opere e appare anche evidente la sua lontananza da quel “dramma borghese” che grazie a Diderot e Lessing trionfava in tutta Europa.