Tra il 1868 e il 1869, il libro viene alla luce in Belgio. dopo complicate vicende editorialiE pensando a Guy Debord, si può ipotizzare che i veri eredi di questo artista d’avanguardia e di rivolta, in cui si mescolano poesia, romanzo e critica del mondo, non siano gli storicizzati surrealisti bensì le generazioni libertarie di là da venire, filiazioni dei sediziosi ‘déragés’ e dei ‘situazionisti’ anticipatori del sessantottesco Maggio francese.
Stefano Lanuzza
Poesie-letttere
BONUS CESARE PAVESE Gustosi sonetti da non perdere
La luna e i falò di Cesare Pavese (1950) è considerato il capolavoro dello scrittore piemontese. Il libro racconta la storia di un uomo che, dopo aver vissuto molti per anni in America, torna nel paese natale sulle colline delle Langhe alla ricerca della sua infanzia.
salla tesi di Daniel Raffini per studenti.it