NEUROBIOLOGIA
Secondo la definizione di G.M. Shepherd (1988), la neurobiologia è "lo studio dell'organizzazione molecolare della cellula nervosa e dei modi in cui le cellule nervose sono organizzate, attraverso le sinapsi, in circuiti funzionali che elaborano le informazioni e mediano il comportamento".
Nel 2005 Giacomo Rizzolati scoprì che un tipo particolare di cellule, i neuroni specchio, dotate della particolarità di attivarsi sia quando osserviamo un'azione sia quando la compiamo noi stessi. Trovano così spiegazione molti dei nostri comportamenti individuali e sociali, ma ciò comporta anche una trasformazione nel modo di intendere percezione, azione e cognizione, dato che lo studio dei neuroni specchio mostra che le aree del cervello deputate all'agire sono in grado anche di percepire e di conoscere.
Dettagli 2
Suspendisse nec congue purus. Aliquam bibendum, turpis eu mattis iaculis, ex lorem mollis sem, ut sollicitudin risus orci quis tellus. Sed a ligula quis sapien lacinia egestas. Vivamus sit amet semper lacus, in mollis libero.