MAX WEBER L’etica protestante e lo spirito del capitalismo
THOMAS PIKETTY
Thomas Piketty, economista francese, dopo la pubblicazione del Capitale nel XXI secolo, ha scritto su "Libération" e poi su "Le Monde". Con variazioni infinite tra paese e paese, la disuguaglianza moderna combinaTA CON elementi antichi, fondati su rapporti di dominio puro e semplice e su discriminazioni razziali e sociali, ed elementi più nuovi, direttamente legati al capitalismo contemporaneo. Solo una vera lotta alle disuguaglianze su scala globale potrà condurre a uno sviluppo sociale equo, presupposto per garantire quella sicurezza che oggi più che mai sentiamo quotidianamente minata. L'Europa è chiamata a un ruolo centrale in questa battaglia, ma saprà interpretarlo solo rifondando democraticamente le sue istituzioni e rilanciando il suo modello di integrazione.
Fonte: Editore
DI COSA PARLA
le disuguaglianze continueranno ad allargarsi nel tempo
Questa è la profezia degli studi di Piketty, e il suo curriculum lo conferma. Il povero è stato sempre stato visto come ‘vuoto a perdere umano’ da certa destra. e qui da il meglio di sé prima considerandolo un neo-marxista (niente di più falso) poi accusandolo di aver falsificato i dati.
ECONOMIA SOCIALE
L
Una adeguata concezione della libertà dovrebbe essere sia positiva che negativa: 'libertà di' ma anche 'libertà da'. La piena libertà dell'individuo non può che raggiungersi attraverso un impegno collettivo, sociale. In uno stile limpido e cristallino, il prezioso volume di uno studioso la cui autorità intellettuale e morale difficilmente può essere messa in dubbio. Amartya Sen, Premio Nobel 1998 per l'Economia, è un maestro del pensiero contemporaneo. Rettore del Trinity College di Cambridge, è Lamont University Professor di Economia e Filosofia morale ad Harvard.
THOMAS PIKETTY
\ Parlare chiaramente di tasse si può e lo dimostrano gli autori di questo libro che propongono un metodo innovativo e trasparente per riportare la questione fiscale al centro del dibattito democratico. La loro proposta parla anche di noi: solo affrontando con chiarezza e competenza i nodi irrisolti del nostro sistema tributario possiamo scongiurare per il nostro paese scenari economici difficili.
I suoi studi si focalizzano sui temi delle disuguaglianze di reddito e ricchezza. È professore alla École des hautes études en sciences sociales (EHESS) ed alla École d'économie de Paris. A lui si deve il metodo per misurare le disuguaglianze utilizzando le statistiche sulle entrate fiscali e indicando come risultato le quote di reddito percepite dai diversi quantili della popolazione.
In questo libro sostiene la tesi secondo cui, nei paesi sviluppati, il tasso di rendimento del capitale è stato sempre maggiore del tasso di crescita economica, una circostanza che dovrebbe portare in futuro a un aumento della disuguaglianza in termini di ricchezza e disponibilità di beni e servizi. Per affrontare questo problema Piketty propone di attuare una redistribuzione della ricchezza attraverso una tassa globale sulla ricchezza.
Fonte Wikipedia